Per digitalizzare un’azienda Word ed Excel non bastano.

Digitalizzare un’azienda è un percorso fatto di molteplici tappe che non si esaurisce solo con l’adozione di determinati strumenti software.
Vuoi stare al passo con un mondo che evolve e progredisce? Bene, allora seguimi in questo articolo. 

Sono passati ormai più di 50 anni da quando la tecnologia informatica ha iniziato ad essere utilizzata in ambito aziendale per automatizzare alcune operazioni, perlopiù ripetitive, nella routine dei processi di lavoro quotidiani.

Da allora gli strumenti si sono evoluti a velocità che non avremmo mai sospettato e con loro le opportunità di migliorare l’efficienza del sistema azienda.

A che punto sono oggi le PMI italiane in tema di digitalizzazione?

Il panorama di digitalizzazione delle PMI italiane è decisamente eterogeneo. 

Se volessimo semplificare potremmo suddividerle in tre categorie:

  • Le aziende visionarie e pionieristiche, che hanno da sempre visto nella digitalizzazione un’opportunità e hanno cercato di cavalcare l’onda delle nuove tecnologie, magari rischiando qualche problema tipico degli “early adopters”. Sono aziende con mentalità flessibile e che accolgono il cambiamento senza troppe difficoltà e rappresentano ancora oggi un piccola nicchia.
  • Le aziende “late adopters”, anch’esse a loro modo visionarie ma che attendono di solito la maturità di una tecnologia per decidere l’adozione.
  • Le aziende più restie al cambiamento, dove spesso si crede che l’utilizzo di Word ed Excel rappresenti un livello di avanzamento tecnologico adeguato. La diffidenza verso strumenti strutturalmente più complessi, la mancanza di conoscenza e cultura digitale e il mantra del “abbiamo sempre fatto cosi” sono alcuni dei fattori limitanti.

Negli oltre 20 anni di esperienza nel mondo delle tecnologie per le imprese ho incontrato un grande numero di aziende dell’ultimo tipo e proprio a loro voglio rivolgere il mio messaggio di opportunità.

Se la tua azienda fa parte dell’ultima categoria e sei arrivato a leggere fin qui, potresti non essere così lontano dall’intraprendere un percorso entusiasmante.

industria 4.0

Che ne dici di entrare nell’era della 4° rivoluzione Industriale?

Sto parlando dell’era delle nuove tecnologie digitali e dell’Internet of things che aiutano a interconnettere processi e prodotti. Di quella che consente a macchinari di dialogare tra loro, e renderli capaci di effettuare analisi di autodiagnostica e manutenzione preventiva. Fantascienza? No, realtà.

La realtà è che non si può digitalizzare un’azienda se non si comprende che la vera opportunità di questa trasformazione sta nel vedere con occhi nuovi la propria azienda.

E non ci si va nemmeno vicino. Se si è ancora convinti che possa bastare un buon utilizzo di un pacchetto Office, magari seguendo anche corsi di aggiornamento per utilizzarli al meglio, si è ancora molto lontani dal concetto di digitalizzazione.

E’ importante comprendere che strumenti come Word o Excel non possono più essere considerate delle tecnologie moderne. E soprattutto non rappresentano dei sistemi efficaci per controllare la gestione dei sistemi operativi delle imprese perchè non bastano a dare una visione chiara e completa del proprio business e a fornire solide basi sulle quali definire una vera e propria strategia.

Ammiro gli imprenditori ed i loro collaboratori che hanno compreso l’importanza dei numeri in azienda e che hanno messo in atto una modalità “fatta in casa” di raccolta ed analisi attraverso Excel o Access, ma sono certa che se usano in modo sistematico queste informazioni avranno già compreso che gli strumenti “fai da te” non bastano: sono troppo deboli, non scalabili ed espongono al rischio di errore. Sono pronti a fare un salto di qualità, a crescere.

Ma non è tutto. Lo strumento da solo non garantisce il risultato.

Chi è convinto che acquistando un gestionale software blasonato avrà finalmente la possibilità di rendere la propria attività una impresa 4.0., si sbaglia.

digitalizzare un'azienda

Digitalizzare un’azienda è possibile solo dopo un percorso di revisione e ottimizzazione dei processi aziendali.

La digitalizzazione secondo IT Distribuzione si articola in differenti passaggi che possono essere così sintetizzati:

1° Fase:  ascolto e osservazione 

E’ indispensabile entrare nel vivo dell’azienda per capire come lavora, com’è articolata, come funziona.

2° Fase: definizione e formalizzazione dei processi

In questa fase è fondamentale il contatto umano, dove ci si rapporta direttamente con le persone che prestano la loro opera, così che possano spiegare personalmente in cosa consiste il loro lavoro per condividere  l’informazione con tutti gli altri colleghi, così da fornire un chiaro quadro della loro quotidianità lavorativa.

È una fase fondamentale anche per identificare quelle inefficienze mai venute a galla che possono essere facilmente rimosse: inefficienze che magari sono di ostacolo all’automazione di determinate attività.

3° Fase: selezione e/o costruzione di strumenti digitali

Qui finalmente si entra nell’ultima fase, che poi è quella che consente di digitalizzare l’azienda. 

I processi aziendali, mappati e ottimizzati nelle attività che li compongono, possono essere automatizzati con gradi differenti e tempi differenti: l’adozione di nuovi strumenti e tecnologie richiede tempo da parte di chi le dovrà usare quotidianamente, per farle entrare nella routine e per far emergere eventuali criticità da valutare prima dell’implementazione di altre funzionalità.

La digitalizzazione è l’opportunità di rendere processi aziendali efficienti ancora più performanti.

Non è detto che compilare un modulo cartaceo sia un’attività senza valore all’interno di un processo: è l’utilizzo che si fa dei dati riportati nel modulo a fare la differenza. 

Inseriti in un database, incrociati con altri dati e presentati in un “cruscotto digitale” che estrae nuove e importanti informazioni, donano a quel modulo cartaceo un valore di gran lunga superiore rispetto a quello di essere sepolto insieme ad altri migliaia, senza mai essere consultato o analizzato. 

E se poi questi dati potessero essere consultati da un comune browser di qualsiasi dispositivo, desktop o mobile che sia? 

Magia? No, realtà di tutti i giorni per IT Distribuzione.

Ti sei finalmente convinto che è tempo di abbracciare il concetto di Industria 4.0 ma non sapresti da che parte iniziare? 

Comincia col piede giusto affidandoti a professionisti del settore IT, disposti ad ascoltare le tue concrete esigenze aziendali.  In IT DISTRIBUZIONE puoi trovare un solido e affidabile team di trasformazione digitale, pronto a supportarti e ad accompagnarti, in quello che sarà il tuo percorso di innovazione digitale personalizzato.

Articoli correlati

La tecnologia ti fa bella

Abbiamo affrontato più volte il discorso di quanto la tecnologia e la digitalizzazione rappresentino dei plus per tutte le aziende, sotto molteplici aspetti (organizzativi, produttivi

Leggi Tutto »