Con questo articolo desideriamo dare un contributo alle PMI che sono alla ricerca di nuove soluzioni software, evidenziando quanto sia importante valutare la disponibilità di una chiara documentazione tecnica che il produttore del software deve mettere a disposizione fin dall’inizio del rapporto, e che deve rimanere in mano all’impresa come vero e proprio “libretto di istruzioni” dell’applicativo software.
La frammentazione delle soluzioni software nelle PMI
Al giorno d’oggi gli strumenti software che le aziende possono sfruttare sono innumerevoli e il mercato è affollato da una miriade di attori più o meno blasonati che soddisfano qualsiasi esigenza, dalla più generica alla più specifica.
L’evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi 20/30 anni ha visto un’accelerazione senza precedenti, che alcune PMI hanno cavalcato in modo efficace e con strumenti solidi, altre invece un po’ più a singhiozzo e strumenti più frammentati.
Non è infatti inusuale trovare aziende che utilizzano uno o più strumenti software per sopperire a esigenze specifiche di digitalizzazione di processi aziendali, spesso non integrati (e nemmeno integrabili) fra di loro, e che causano problematiche di informazioni errate o ridondanti.
Ma al di là dell’effettiva efficacia della soluzione adottata, alcuni dei problemi più ricorrenti sono quelli relativi alla manutenzione, alla modifica o all’obsolescenza tecnologica dei software in uso.
Non capita così di rado infatti che un software non goda più del supporto da parte dello sviluppatore originale e, fatto ancora più grave, a seguito del primo rilascio non sia stato dotato di un’adeguata documentazione tecnica che ne descriva la tecnologia utilizzata e le relative specifiche di funzionamento.
Che succede quindi se l’azienda necessita di modifiche o di aggiornamento dell’applicativo software perché non è più adeguato alle evolute necessità dell’impresa?

“Calma e sangue freddo, con tutte le società che offrono servizi di sviluppo software, non sarà certo un problema trovarne una che possa risolvere il nostro problema.”
Vero, ma non proprio!
Perchè se sicuramente sul mercato c’è una cospicua presenza di società informatiche disposte ad aiutarvi, è altresì vero che mettere mano ad un applicativo software, fatto e finito da qualcun altro, senza disporre di un “libretto di istruzioni” può rivelarsi un’impresa titanica spesso fallimentare.
Si tratta di un lavoro di reverse engineering del software che non tutti sono disposti (e capaci) a fare, perché richiede un impegno di tempo e risorse poco preventivabile a priori, e che spesso porta l’azienda alla sofferta decisione di rifare tutto da capo.
Senza contare che l’eventualità di ritrovarsi nella stessa situazione dopo pochi anni è indiscutibilmente dietro l’angolo.
Ecco perché corredare un sistema informatico della sua documentazione tecnica può fare un’enorme differenza.
La documentazione tecnica del software: un diario di bordo per non perdersi nel viaggio verso la digitalizzazione.
È proprio così che chiamiamo in casa IT Distribuzione ciò che forniamo ai nostri clienti.
Un diario dove viene descritto da subito, passo dopo passo, ogni step che verrà effettuato nel meticoloso lavoro di progettazione ed automazione dei processi della vostra azienda.
Qui annotiamo:
- chi è il nostro cliente e di cosa si occupa;
- la direzione e il traguardo del processo di innovazione in atto;
- ogni configurazioni che verrà fatta;
- la precisa architettura della soluzione informatica proposta;
- le principali funzionalità sviluppate;
- l’elenco di ogni macchinario eventualmente collegato all’applicativo in ottica industria 4.0 con indicazioni di protocolli di comunicazione e specifiche di configurazione;
- ogni contatto di ciascun singolo fornitore coinvolto nel progetto, così come i referenti interni che hanno seguito lo sviluppo;
Un vero e proprio diario di bordo che verrà aggiornato costantemente e che verrà implementato negli sprint del progetto digitalizzazione.
A lavoro concluso, il nostro cliente si vedrà consegnare il suo personalissimo “Manuale per l’uso” che diventa una vera Bibbia del suo nuovo sistema.
Qui troverà le istruzioni, le informazioni, e tutte le indicazioni indispensabili affinché il suo programma possa continuare a vivere, e sopravvivere a tutte le avversità tecniche che inevitabilmente col tempo si paleseranno, anche senza l’intervento dei suoi creatori.

Questo perchè riteniamo che il successo di un progetto di digitalizzazione si possa misurare anche attraverso l’autonomia che il cliente acquisisce nella gestione degli strumenti creati e delle nuove procedure di lavoro.
Certo noi ci auguriamo di poter essere sempre presenti per tutti i nostri clienti in ogni fase e capitolo di vita dei loro programmi informatici , e magari questo manuale servirà solo per fare volume negli archivi, ma la sicurezza di poter disporre di uno strumento così utile, spesso indispensabile, per chiunque debba mettere mano al vostro sistema di rete, è un valore aggiunto che non ha prezzo.