Com’è fatta una vera impresa 4.0?

impresa 4.0

Spesso la sola idea di poter intraprendere un percorso di digitalizzazione, o addirittura la sola definizione impresa 4.0 intimorisce i più.

Ciò avviene perché si pensa subito a qualcosa di difficilmente raggiungibile, quasi “futuristico” che non si ritiene alla propria portata, un po’ per la radicata sensazione di non avere mai  tempo a sufficienza per dedicarvisi, e un po’ per il timore di non avere tutte le competenze o le risorse necessarie. 

L’idea di Impresa 4.0 è spesso deformata da una cattiva informazione. Interfacciandomi da sempre con Imprenditori mossi da esigenze di automazione dei processi, ho potuto toccare con mano quanto sia diffusa l’idea distorta che basti comprare un software per avere la soluzione a tutti i problemi.

Peccato che, così facendo, quello che succede è solo aggiungere  un elemento precario ad un sistema già fortemente instabile.

Come riconoscere un progetto 4.0 di successo?

Un’ Impresa 4.0 ha successo quando la strategia digitale è strettamente correlata alla strategia di business e si estende all’intera azienda, percorrendola in tutti i suoi livelli.

Potrei scrivere un intero manuale sull’argomento, così come potrei elaborare pagine su pagine di dati e nozioni altamente tecniche così da assumere un’aura estremamente professionale, ma per quello esistono già centinaia di noiosi trattati, molti dei quali facilmente recuperabili in rete.

Quello che desidero è riuscire finalmente a far scattare quel “click” a tutti quelli che vogliono veramente saperne e capirne di più in merito al concetto di trasformazione digitale.

trasformazione digitale

Ecco perché ho pensato che potrebbe essere funzionale spiegare quel concetto con semplicità, puntando a quelli che io considero 3 step fondamentali.

1° Step: Utilizzare correttamente le informazioni digitali.

Occorre scandagliare tutte quelle informazioni che pervadono capillarmente l’azienda e che troppo spesso non vengono considerate organicamente, continuando improficuamente a funzionare in compartimenti stagni.

2° Step: Migliorare tutti i processi esistenti.

Perchè non serve necessariamente definire dei nuovi processi ma bisogna osservare, comprendere, considerare a 360° tutte le fasi processuali già presenti in ogni azienda.

3° Step: Governare i dati e le informazioni.

Questo step rappresenta oggi un fattore chiave per tutte le aziende sottoposte ad una pressione continua verso una crescente efficienza e la ricerca di nuovi modelli di business.

Le tecnologie d’impresa coinvolte nella trasformazione digitale sono cambiate, sono diventate complesse e molto più integrate in tutte le strategie.

tecnologie d'impresa

Ma cosa occorre per realizzare un’impresa 4.0 che funzioni?

La mia esperienza diretta di imprenditrice, e i tanti anni trascorsi nelle aziende a parlare di tecnologia, mi consentono di dire che per utilizzare davvero il digitale come leva per la crescita e la competitività occorrono:

  • Solide basi;
  • Una visione d’insieme chiara sia del presente che del futuro;
  • La capacità di ascoltare ed osservare le parti che compongono un sistema, così da trovare i giusti punti di connessione.

Il nostro progetto di impresa 4.0 di successo si chiama Gilda.

Gilda è un framework che consente di gestire il patrimonio informativo di un’azienda in modo efficace e mediante funzionalità specifiche: un software personalizzato disegnato su ogni specifica esigenza.

Con il progetto Gilda, ci poniamo dei chiari obiettivi che sappiamo essere apprezzati da chi già si è fidato e affidato alla nostra realtà aziendale: 

  • Entrare nelle aziende senza invadenza, ma in punta di piedi;
  • Azionare un ascolto attivo fatto con le orecchie, gli occhi e l’intelligenza anche, e soprattutto, emotiva;
  • Costruire gli elementi fondanti di una crescita tecnologica e culturale che sia progressiva, che si adatti alla velocità dell’azienda, accelerando e rallentando in base ai suoi ritmi, ma allo stesso tempo anticipando le sue esigenze;
  • Far crescere gli strumenti digitali a somiglianza dell’azienda e delle persone che ci lavorano;
  • Rendere autonoma l’azienda nell’utilizzo delle tecnologie implementate e far si che queste ultime diventino parte della strategia aziendale.
software personalizzato

Un progetto basato sulla nostra tecnologia è inoltre finanziabile attraverso il credito d’imposta, recentemente aggiornato nei termini dal Governo Italiano su spinta dell’Unione Europea.

Con Gilda entriamo nelle vostre Aziende con la leggerezza di un fenicottero rosa ma creando strumenti solidi e duraturi per la costruzione di una brillante impresa 4.0.

Articoli correlati

La tecnologia ti fa bella

Abbiamo affrontato più volte il discorso di quanto la tecnologia e la digitalizzazione rappresentino dei plus per tutte le aziende, sotto molteplici aspetti (organizzativi, produttivi

Leggi Tutto »
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.