Abbiamo affrontato più volte il discorso di quanto la tecnologia e la digitalizzazione rappresentino dei plus per tutte le aziende, sotto molteplici aspetti (organizzativi, produttivi ed economici) ma forse è la prima volta che facciamo luce sull’importanza dell’innovazione tecnologica osservandola da una prospettiva totalmente differente: quella dell’appetibilità professionale nei confronti delle nuove generazioni.
L’esigenza di affrontare questa tematica è sorta principalmente per ciò che abbiamo appurato e toccato con mano durante le nostre supervisioni e consulenze IT presso le tante PMI Italiane che in modalità corale ci hanno manifestato una sempre maggiore difficoltà relativa all’assunzione di nuove e giovani figure professionali all’interno del loro organico consolidato.
Cosa sta succedendo nel mondo del lavoro?
Sicuramente, complice la pandemia globale da Covid-19, negli ultimi 3 anni è avvenuto un vero e proprio stravolgimento sociale e lavorativo che ha coinvolto in primis i Millennials (ossia i nati tra il 1981 e 1996) e la prima tranche della Generazione Z ( i nati tra il 1997 al 2012) portandoli a cambiare totalmente la loro forma mentis sotto il punto di vista professionale, non più improntato sulla sola esigenza di lavorare per il mero obiettivo di produrre e consumare, ma finalizzato alla propria soddisfazione e realizzazione personale.

Fattori chiave che hanno spinto i giovani a questo globale stravolgimento lavorativo in atto.
Di fattori ce ne sono molteplici ma noi porremo l’accento su quelli che maggiormente ci riguardano in relazione alla nostra competenza professionale di Esperti nel settore IT e per i quali possiamo e dobbiamo attivarci per cavalcare questa dinamica lavorativa ormai in corso:
- il desiderio di poter disporre di orari lavorativi più flessibili che possano conciliare il lavoro in presenza con lo smart working
- la voglia di svolgere un lavoro che metta a frutto tutte le conoscenze tecnologiche apprese nell’ambito degli studi svolti
- l’intenzione di lavorare in un ambiente lavorativo non convenzionale e polifunzionale, che disponga di tutte quelle funzionalità tecnologiche che consentano lo svolgimento di videoconferenze e incontri ibridi
- il desiderio di slegarsi dal classico concetto gerarchico per abbracciare un’idea di ambiente lavorativo più smart
Alla luce di tutto ciò è ormai evidente che un’azienda tecnologicamente non al passo con i tempi non è minimamente attraente per le figure più giovani.
Se a ciò aggiungiamo il fatto che la domanda del mercato è elevata, vien da sé che i giovani hanno la possibilità di scegliere di lavorare in aziende più innovative a discapito di quelle più tradizionali.
La brutta notizia è che il classico sistema delle PMI ancorato alla tradizione rischia il collasso.
I rischi sono ormai evidenti perché purtroppo già manifesti, e si concretizzano sempre più spesso in:
- colloqui che non hanno un seguito a causa dell’assenza di appetibilità di aziende “vecchio stampo” che viaggiano ancora con Word/Excel e refrattarie ad ogni tipologia di aggiornamento tecnologico.
- turnover sempre più incessante delle nuove forze lavoro che finiscono per rappresentare un costo non indifferente per le aziende, non solo in termini economici ma anche di tempo speso a formarle.
- conflitti e difficoltà nel costruire una relazione di valore con i propri collaboratori perchè si parla un linguaggio troppo distante da quello che parla oggi il mondo. Guadagnare autorevolezza agli occhi dei giovani che entrano in azienda passa anche attraverso la capacità di accogliere le novità e di saperle gestire.

La bella notizia è che qualcosa si può ancora fare per rendere attrattiva la vostra azienda.
Il prossimo paragrafo è indirizzato proprio a voi, Imprenditori di PMI, quindi se vi siete rispecchiati in ciò che abbiamo scritto sinora, vi suggeriamo caldamente di prestare attenzione a quanto andremo a dire.
Cominciate a valutare un concetto di innovazione incrementale a piccoli passi, come quello che proponiamo in IT Distribuzione.
- Si inizia così, con l’introduzione di nuovi strumenti tecnologici, cominciando a instillare contestualmente una mentalità diversa e innovativa.
- Si prosegue eliminando la vecchia e sconveniente abitudine di utilizzare tutti quei fogli che girano sotto banco per il passaggio di informazioni tra i vari reparti produttivi.
- Ci si affida ad esperti tecnologici che, come noi, sappiano raccogliere tutti i dati cartacei in circolazione affinché vengano messi a sistema nel modo più funzionale, interconnesso e apprezzato dagli addetti ai lavori.
Il nostro obiettivo sarà quello di supportarvi in ogni passo del vostro percorso di innovazione tecnologica, ascoltando le esigenze di voi Imprenditori, raccogliendo i desiderata e i suggerimenti dei vostri dipendenti, e rendendo il vostro sistema operativo degno di un’Impresa 4.0 che finalmente potrà attrarre nuove e giovani forze di lavoro che apportino fresca e fondamentale linfa vitale alla vostra azienda.
Stiamo vivendo in un’epoca in cui è ormai consolidata l’idea che l’innovazione detti legge e, come insegnava il buon caro vecchio Darwin, sopravvive solo chi ha la capacità di adattarsi, rinnovarsi e (aggiungiamo noi) innovarsi!