Software commerciale: l’abito taglia S per la tua azienda.

Possiamo dirlo senza troppi peli sulla lingua: quando un’azienda deve avviare un processo di digitalizzazione o rinnovare la tecnologia digitale della propria gestione, il software commerciale è la soluzione più comoda.

Il prodotto è già pronto, qualche personalizzazione qua e là e siamo pronti a partire: perchè perdere tempo in analisi e riunioni quando la soluzione è sullo scaffale? Sul mercato esistono prodotti pluripremiati di brand blasonati che andranno sicuramente bene anche per la nostra azienda!

Questo è un ritornello che sentiamo talmente spesso da meritare di essere sviscerato a fondo, col preciso intento di dissipare definitivamente tutti quei dubbi che frenano ancora troppi di voi imprenditori davanti all’idea di investire in una soluzione personalizzata per le vostre aziende.

Per darvi un’idea di quanto possa differenziarsi un progetto personalizzato rispetto ad un software commerciale useremo una metafora, molto chiara nella sua semplicità, con un articolo merceologico totalmente diverso: un abito. 

Immaginate di aver bisogno di acquistare un abito che vi rappresenterà ad un evento speciale, ad uno di quei momenti unici nella vita in cui dovrete assolutamente fare la differenza.

Ed ora rispondete sinceramente : andreste a comprarlo in un negozio di abiti scegliendo una taglia S, M o L, o scegliereste di affidarvi alle mani esperte di un sarto?

Siamo convinti che vi siate già dati (quasi) tutti la stessa risposta.

Perché è indubbio che solo un sarto ha la capacità di confezionare un abito che si attenga a tutte le vostre richieste, che si adatti perfettamente alle vostre caratteristiche fisiche, soddisfando tutte le vostre esigenze. 

Un abito che possa calzare talmente alla perfezione da non poter minimamente essere eguagliato da qualsiasi altro abito di serie. 

Ecco, questa è esattamente la stessa dinamica che avviene nell’ambito dello sviluppo software.  

Un prodotto commerciale non potrà mai competere con le stesse caratteristiche di un software personalizzato.

Definiamo il software commerciale come quel prodotto progettato e sviluppato partendo da specifiche definite dal produttore stesso sulla base della propria esperienza e delle esigenze comuni di un paniere di clienti esistenti o potenziali.

Il risultato è un software che presenta compromessi su una o più funzionalità per adattarsi a quanti più possibili casi d’uso, e che quindi scontenta buona parte dei clienti che devono spesso adeguare i propri processi alle procedure del software.

Un software commerciale può essere senza dubbio personalizzato, quasi sempre a caro prezzo e con risultati a volte discutibili in quanto a funzionamento. È un po’ come quando acquistiamo il nostro abito taglia L per poi andare ad allungare la lunghezza dei pantaloni con il poco orlo a disposizione. Incrociamo le dita sperando che l’orlo regga e che non se ne accorga nessuno…

Per non parlare poi degli aggiornamenti, che di frequente vanno in conflitto con le funzionalità personalizzate introdotte “ex post” e che vengono vissuti come momenti di stress e tensione dai clienti perchè fonte di interruzioni della normale operatività. Eventualità quest’ultima sempre meno accettabile al giorno d’oggi, soprattutto nelle PMI.

software personalizzato

Il concetto di software personalizzato è lo stesso di un abito su misura realizzato, da menti e mani esperte, esattamente intorno a te.

Proprio così, un progetto digitale viene concepito col preciso intento di soddisfare tutte le tue esigenze, e viene costruito pezzo dopo pezzo, perseguendo l’unico scopo di soddisfare tutte quelle necessità che caratterizzano te e nessun altro. 

Solo così si può parlare di reale personalizzazione a 360°. Un processo che abbia come punto focale la realizzazione di tutti quegli esatti obiettivi che contribuiscono a rendere unica ciascuna azienda, valorizzando le sue tipicità.

Ma quali sono le rigorose caratteristiche che deve avere un progetto di digitalizzazione personalizzato?

Per essere unico, valido e funzionale ai fini dell’operatività e dell’efficientamento della produttività aziendale, un software personalizzato dovrà puntare ad essere:

  • Semplice
  • Adattabile
  • Ad impatto zero sul lavoro quotidiano in azienda
  • Flessibile
  • Integrato con gli altri strumenti software in azienda
  • Aderente ai processi aziendali

Aspetti tanto irrealizzabili con un prodotto commerciale, quanto imprescindibili ed indispensabili con un progetto personalizzato. Sono esattamente questi tutti i requisiti che puntiamo a realizzare con il nostro software Gilda, e che garantiamo a tutti quegli imprenditori che si affidano a noi per intraprendere un processo di digitalizzazione delle loro aziende.

E se Gilda non fa per me?

Non nascondiamoci dietro a un dito, può anche essere che Gilda non sia la soluzione adatta alla vostra azienda.

Ecco perchè la giusta consapevolezza è fondamentale per operare la scelta migliore: il nostro compito è quello di supportarvi anche nel valutare quale strada intraprendere, anche se dovesse condurvi a optare per un prodotto commerciale in luogo della nostra soluzione personalizzata.

Nessun rancore, anzi saremo noi i primi ad ammettere che il nostro elegante fenicottero, pur nella sua leggerezza, sarebbe una presenza ingombrante per la vostra attività.

Articoli correlati

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.