Gilda è il software personalizzato basato su un framework di livello enterprise, per la trasformazione digitale delle MPMI italiane.
Il corretto utilizzo delle informazioni digitali e non, la definizione di nuovi processi e il miglioramento di quelli esistenti, rappresentano oggi un fattore chiave per tutte le aziende, sottoposte ad una pressione continua verso una crescente efficienza e la ricerca di nuovi modelli di business.
Gilda è il framework progettato e sviluppato interamente in IT Distribuzione su tecnologia open source, che consente di gestire il patrimonio informativo di un’azienda realizzando velocemente ed efficacemente funzionalità disegnate sulle specifiche esigenze di ogni singolo cliente.
L’ideale punto di utilizzo è la digitalizzazione dei processi aziendali che non possono essere indirizzati con tecnologie standard ma che necessitano di procedure create ad hoc, integrate con gli altri strumenti IT presenti in azienda.
IL LOGO DI GILDA NON A CASO È UN FENICOTTERO ROSA, SIMBOLO DI EVOLUZIONE, CAMBIAMENTO, ELEVAZIONE.
La prima fase del processo di digitalizzazione prevede lo studio di fattibilità, che parte necessariamente dalla risposta a poche ma essenziali domande:
Le risposte sono fondamentali per aiutarci a comprendere gli obiettivi del cliente e ci aiutano a definire le basi su cui stabilire la fattibilità del progetto ed elaborare la soluzione finale.
La fase successiva consiste nell’analisi delle risorse a disposizione, in termini di tecnologia necessaria, personale di supporto in azienda e budget di investimento, oltre a identificare i requisiti funzionali e tecnici della soluzione ipotizzata nella fase di fattibilità.
Il risultato dell’analisi è rappresentato dal documento di analisi operativa, condiviso con l’imprenditore e le altre figure direttamente coinvolte nel progetto.
Durante lo studio di fattibilità e lungo tutto il processo di digitalizzazione, il cliente si relaziona con un unico referente all’interno di IT Distribuzione, su cui potrà contare per tutti gli aspetti inerenti al progetto:
In un settore in cui la tecnologia è in perenne e velocissima evoluzione riteniamo fondamentale agevolare quanto più possibile il cliente nel percorso di digitalizzazione dei processi della sua azienda.
Per noi mettere al centro il cliente vuol dire definire un piano, progettato e condiviso con tutte le persone coinvolte nel processo di cambiamento, e seguire passo passo l’implementazione delle nuove funzionalità che mettiamo a disposizione, assicurandoci che siano adeguatamente comprese e assimilate da chi ne deve fare uso.
L’esperienza ci ha insegnato che porre la giusta attenzione su questi passaggi porta alla soddisfazione del cliente e al successo del progetto.
Il framework Gilda è stato studiato e sviluppato per permetterci di implementare funzionalità in tempi rapidi e budget predefiniti, attraverso l’uso della metodologia Agile.
Ogni passo (in gergo “sprint”) del piano di digitalizzazione elaborato a seguito dello studio di fattibilità, si concretizza nella progettazione e sviluppo di una funzionalità di Gilda modellata sul cliente.
Poiché ognuna di queste funzionalità è studiata per soddisfare una precisa esigenza o ad automatizzare una particolare procedura, l’obiettivo di ciascuno sprint è mettere a disposizione del cliente una parte autoconsistente del software.
Una parte o procedura del software funzionante e resa disponibile fin da subito al cliente (anche in integrazione con soluzioni hardware studiate ad-hoc), indipendentemente dagli sviluppi successivi che sono stati pianificati.
In questo modo il personale dell’azienda coinvolto nel processo di digitalizzazione può prendere confidenza con la nuova funzionalità implementata e fornire preziosi feedback utili anche nella progettazione e sviluppo degli sprint successivi.
Anche in questo caso il cliente è al centro del nostro lavoro: quando l’imprenditore darà conferma che lo sprint ha dato i suoi frutti e le nuove procedure sono state adeguatamente accolte e assimilate dal personale, darà il via allo sprint successivo.
Solitamente quando termina un percorso di digitalizzazione d’impresa, il cliente ha in mano tutto quello che serve per fare il salto di qualità e considerare la sua azienda davvero un’impresa 4.0.
Tranne una cosa: la documentazione tecnica del progetto.
Per molte realtà che operano nel settore del software personalizzato la parola “documentazione tecnica” è spesso un incubo o un aspetto che, con molta leggerezza, viene accantonato per lasciare spazio all’ammirazione del cliente nei confronti dell’opera compiuta, quando tutto funziona a dovere.
Non per noi di IT.
La documentazione tecnica dei nostri progetti viene redatta e aggiornata parallelamente al susseguirsi degli sprint, ed è resa disponibile al cliente in qualsiasi momento e indipendentemente dallo sprint a cui ha deciso di fermarsi.
Il nostro “libretto di istruzioni” rappresenta un vero e proprio asset per l’azienda, parte integrante del progetto, che permette al cliente di conoscere tutte le caratteristiche e funzionalità di dettaglio non solo del software ma anche dell’hardware a cui viene eventualmente integrato, o a quale contatto rivolgersi per qualsiasi domanda inerente il progetto.
Una volta concluso il progetto, il nostro cliente avrà la serenità di sapere che chiunque necessiti di operare sulla nostra soluzione hardware o software potrà fare riferimento alla documentazione tecnica, senza dover effettuare attività di complesso reverse engineering, fonte di problemi e ulteriori costi spesso nascosti.
Via Mazzini n. 8/A – 40024 Castel S. Pietro Terme (BO) – Codice Fiscale, Partiva Iva 02945171201 – REA BO-479418 – Capitale Sociale € 30.000 interamente versato